Storia della letteratura italiana. Dalle origini al Quattrocento


PREZZO : EUR 22,00€
CODICE: ISBN 8861840795 EAN 9788861840799
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE :
DISPONIBILITA': Disponibile


TITOLO/DENOMINAZIONE:
Storia della letteratura italiana. Dalle origini al Quattrocento

PREZZO : EUR 22,00€

CODICE :
ISBN 8861840795
EAN 9788861840799

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:


ANNO:
2012

DISPONIBILITA':
Disponibile

CARATTERISTICHE TECNICHE:
LXXXVI+410 pagine
Brossura
cm 17 x 24 x 1,7
gr 675

DESCRIZIONE:

Commento dell'editore e quarta di copertina:
Questa Storia della letteratura italiana in quattro volumi (ora in veste rinnovata e corretta, aggiornata fino al 2012) attraversa tutta la tradizione della letteratura del nostro paese, fornendo tutti i necessari dati informativi e tenendo conto dei risultati degli studi degli ultimi decenni: affollato e ricchissimo panorama delle esperienze e dei testi che hanno costruito nei secoli il senso dell'essere italiano, che hanno proposto modelli di esistenza di portata universale, in drammatico rapporto con le diverse situazioni storiche e con leuropeo e mondiale. Questo di Ferroni è il manuale "classico", di fine e di inizio millennio, sostenuto da una cura appassionata per la condizione attuale della letteratura; ed è anche un racconto, non costruito su schemi storici astratti, ma in continuo ascolto del valore delle opere, della vitalità delle esperienze a cui esse danno voce.

Indice:
pag. XI Introduzione
BREVE INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA LETTERATURA
XVII Nozioni elementari di teoria della letteratura
XVII 1. Che cos'è la letteratura
XIX 2. La letteratura in prospettiva antropologica
XXI 3. Letteratura e scrittura
XXIII 4. Codici, generi e tecniche
XXIV 5. Il contesto
XXVI 6. L'interpretazione
XXVII 7. I metodi critici
XXX. 8. La storia letteraria
XXXIII Termini base
XXXIII 1. Tradizione/Innovazione
XXXIII 2. Estetica
XXXIV 3. Imitazione / Mimesi/ Diegesi / Rappresentazione / Realismo
XXXVI 4. Poetica
XXXVII 5. Immaginario
XXXVIII 6. Mito/Archetipo
XXXIX 7. Narrativa/Racconto
XLI 8. Retorica
XLIV 9. Fiaba/Fiabesco
XLIV 10. Simbolo/Simbolico/Segno/Analogia/Allegoria
XLVI 11. Sublime/Eroico/Tragico
XLVII 12. Basso/Comico/Umorismo/Grottesco
XLVIII 13. Ironia/Ironico
XLIX 14. Elegiaco/Patetico
L 15. Titolo
LI 16. Partizioni del testo
LIII 17. Stile/Stilistica
LIV 18. Metrica
LXI 19. Filologia/Critica del testo
LXII 20. Varianti/Variantistica
LXIII 21. Epica/Lirica/Dramma
LXV 22. Elegia/Epigramma/Idillio
LXVI 23. Dialogo/Dialogismo/Monologo/Monologismo
LXVIII 24. Intellettuale/Intellettuali
LXVIII 25. Esegesi/Interpretazione/Ermeneutica
LXIX 26. Saggio/Saggistica
LXX 27. Concordanze
LXXI 28. Archivi digitali
LXXIII 29. Ipertesto
LXXIV 30. Canone
LXXVI 31. Critica sociologica/Sociologia dell'arte e della letteratura
LXXVIII 32. Strutturalismo
LXXIX 33. Critica formalistica
LXXX 34. Semiotica/Semiologia
LXXXI 35. Critica semiologica
LXXXII 36. Decostruzionismo
LXXXIII 37. Critica psicoanalitica
LXXXV 38. Critica tematica
EPOCA 0. PROLOGO (LE ORIGINI)
2 Sommario
3 0.1. Il Medioevo latino
3 0.1.1. Concetto e realtà del Medioevo
6 0.1.2. Società barbarica, società feudale, società urbana
9 0.1.3. Strati sociali e livelli culturali
15 0.1.4. Spazio, tempo, rapporti sociali
21 0.1.5. La scrittura e il libro
24 0.1.6. La cultura cristiana
30 0.1.7. La cultura latina antica e le arti liberali
35 0.1.8. Rapporti con altre culture
40 0.1.9. I luoghi istituzionali
44 0.1.10. Forme della letteratura latina medievale
47 0.1.11. La letteratura latina in Italia
49 0.2. L'Italiano e le lingue romanze
49 0.2.1. Le origini delle lingue romanze
54 0.2.2. Migrazioni di popoli
55 0.2.3. Interferenze tra latino e volgare
57 0.2.4. I primi documenti del volgare italiano
58 0.2.5. Il volgare italiano e i dialetti
62 0.3. Le letterature romanze
62 0.3.1. La nascita delle prime letterature nazionali
66 0.3.2. Dall'oralità alla scrittura
68 0.3.3. L'epica francese
69 0.3.4. Nascita del romanzo
73 0.3.5. La lirica provenzale
76 0.3.6. I generi "intermedi": poesia didattica e poesia comica
77 0.3.7. Il ritardo italiano: le letterature romanze in Italia
78 0.3.8. La letteratura francese in Italia
79 0.3.9. La letteratura provenzale in Italia
EPOCA 1. LA CIVILTÀ COMUNALE FINO AL 1300
82 Sommario
83 1.1. Società e cultura nel secolo XIII
83 1.1.1. La società italiana nel secolo XIII
85 1.1.2. I poteri universali: l'Impero e la Chiesa
87 1.1.3. Modelli culturali e forme letterarie
88 1.1.4. Letteratura volgare e letteratura latina
89 1.1.5. La produzione di libri e la tradizione della letteratura volgare
91 1.1.6. I luoghi istituzionali
93 1.1.7. La vita comunale e la retorica
96 1.1.8. Poesia popolare e giullaresca
97 1.1.9. Cultura e centri geografici
101 1.2. La letteratura religiosa
101 1.2.1. La vita religiosa nel secolo XIII
104 1.2.2. Un profeta alle soglie del secolo: Gioacchino da Fiore
105 1.2.3. San Francesco d'Assisi e il Cantico di frate Sole
106 1.2.4. La letteratura ecclesiastica ufficiale
106 1.2.5. La letteratura francescana e il misticismo
108 1.2.6. La predicazione e gli ordini mendicanti
108 1.2.7. La poesia didattica volgare dell'Italia settentrionale
109 1.2.8. Bonvesin da la Riva
110 1.2.9. Bonaventura da Bagnoregio: il potere mistico della parola
111 1.2.10. Tommaso d'Aquino: il potere della ragione
112 1.2.11. Una nuova poesia religiosa: la lauda
113 1.2.12. Iacopone da Todi
117 1.3. La lirica volgare
117 1.3.1. La nascita della lirica volgare: tradizione e problemi storici
119 1.3.2. La scuola siciliana
121 1.3.3. Il Contrasto di Cielo d'Alcamo: parodia dell'amore cortese
122 1.3.4. Il trapianto della nuova lirica in Toscana: Guittone d'Arezzo
123 1.3.5. I rimatori siculo-toscani
124 1.3.6. Rustico Filippi e la pluralità degli stili
124 1.3.7. Il "dolce stil novo": caratteri generali
127 1.3.8. Guido Guinizzelli, precursore dello "stil novo"
128 1.3.9. Guido Cavalcanti: l'amore che distrugge
130 1.3.10. Gli "stilnovisti" minori e Cino da Pistoia
130 1.3.11. Lo sviluppo della poesia "giocosa"
131 1.3.12. Cecco Angiolieri: la scioperataggine nel mondo comunale
132 1.3.13. Folgóre da San Gimignano: la vita cortese come immaginario
133 1.4. Le forme della prosa
133 1.4.1. La nascita della prosa volgare: traduzioni e divulgazione
134 1.4.2. Trattatistica enciclopedica e scientifica
135 1.4.3. Scritture storiche e cronache
136 1.4.4. Il Milione di Marco Polo
138 1.4.5. La prosa moralistica
140 1.4.6. Il romanzo in prosa
141 1.4.7. La nascita della novella
EPOCA 2. LA CRISI DEL MONDO COMUNALE (1300-1380)
144 Sommario
145 2.1. Dante Alighieri
145 2.1.1. Dante tra Duecento e Trecento
145 2.1.2. La vita
151 2.1.3. La prima attività poetica
152 2.1.4. L'esaltazione di Beatrice e la Vita nuova
155 2.1.5. Le rime della maturità e dell'esilio
157 2.1.6. Il Convivio e la "perfezione" della conoscenza
160 2.1.7. Il De vulgari eloquentia: la ricerca del volgare "illustre"
161 2.1.8. La Monarchia
163 2.1.9. Le tredici Epistolae
164 2.1.10. Operette latine minori
165 2.1.11. La Divina Commedia: datazione, pubblicazione, diffusione
167 2.1.12. La Divina Commedia: titolo e struttura
169 2.1.13. L'interpretazione: visione, allegoria, figura
171 2.1.14. Il sistema filosofico, cosmico e teologico
172 2.1.15. Il giudizio sul mondo storico e politico
173 2.1.16. Dante come personaggio-poeta
175 2.1.17. Le forme della rappresentazione
177 2.1.18. La creazione di una lingua poetica
178 2.1.19. L'lnferno
183 2.1.20. Il Purgatorio
188 2.1.21. Il Paradiso
193 2.1.22. Dante e noi
195 2.2. La cultura nella crisi del secolo XIV
195 2.2.1. Una grande depressione in Italia e in Europa
196 2.2.2. Il sistema degli Stati italiani
197 2.2.3. La circolazione della cultura
199 2.2.4. I centri culturali
201 2 2.2.5. La produzione libraria e la scrittura
201 2.2.6. Concetti storiografici: tardo-gotico e Umanesimo
203 2.2.7. I "preumanisti" dell'Italia settentrionale
204 2.2.8. Marsilio da Padova: una difesa dello Stato laico
204 2.2.9. La produzione poetica volgare
206 2.2.10. La poesia per musica
207 2.2.11. I volgarizzamenti e lo sviluppo della prosa
207 2.2.12. Cronache e scritture pratiche
208 2.2.13. La letteratura narrativa
209 2.2.14. La letteratura franco-veneta
210 2.3. La letteratura religiosa
210 2.3.1. Caratteri della vita religiosa
211 2.3.2. Tendenze della letteratura religiosa
212 2.3.3. La letteratura francescana
213 2.3.4. La predicazione e la letteratura domenicana
214 2.3.5. Santa Caterina da Siena
216 2.4. Francesco Petrarca
216 2.4.1. La vita
221 2.4.2. La separazione tra il latino e il volgare: Petrarca letterato
222 2.4.3. Petrarca filologo e umanista
225 2.4.4. Lo scrittore di fronte alla società contemporanea
226 2.4.5. La filosofia del Petrarca: l'umanesimo cristiano
227 2.4.6. Le raccolte epistolari
228 2.4.7. Gli scritti latini in versi
229 2.4.8. Gli scritti latini in prosa: caratteri generali
230 2.4.9. I trattati storico-eruditi
231 2.4.10. I trattati morali
232 2.4.11. Gli scritti polemici
233 2.4.12. Il Secretum: radiografia di un conflitto senza soluzioni
235 2.4.13. Composizione e struttura del Canzoniere
237 2.4.14. La figura poetica di Laura
238 2.4.15. Le scelte linguistiche e stilistiche
240 2.4.16. Rapida lettura del Canzoniere: le liriche piú celebri
242 2.4.17. I Triumphi
243 2.4.18. Petrarca nella storia e nell'interpretazione
246 2.5. Giovanni Boccaccio
246 2.5.1. La vita
250 2.5.2. Caratteri della cultura del Boccaccio
252 2.5.3. Le opere del periodo napoletano
255 2.5.4. Una letteratura per Firenze
257 2.5.5. L'Elegia di Madonna Fiammetta
258 2.5.6. Il Decameron: composizione, pubblicazione, diffusione
260 2.5.7. Gli interventi dell'autore
260 2.5.8. Un "orrido cominciamento": la peste di Firenze
261 2.5.9. La brigata dei narratori
266 2.5.10. La coerenza della struttura
267 2.5.11. I temi delle novelle
269 2.5.12. I modi della rappresentazione
270 2.5.13. La prosa del Decameron
271 2.5.14. Significato storico del Decameron
274 2.5.15. Boccaccio umanista
275 2.5.16. Poesie e trattati latini
275 2.5.17. Il culto di Dante
276 2.5.18. Il Corbaccio
EPOCA 3. IL MONDO UMANISTICO E SIGNORILE (1380-1494)
278 Sommario
279 3.1. L'orizzonte sociale e culturale del mondo signorile
279 3.1.1. Ristrutturazione della società italiana e sviluppo del sistema signorile
280 3.1.2. L'equilibrio politico italiano
282 3.1.3. Il Rinascimento: concetto e realtà
285 3.1.4. La cultura nella vita sociale
287 3.1.5. I centri culturali
292 3.2. La letteratura volgare dal 1380 al 1470
292 3.2.1. Letteratura latina e letteratura volgare
293 3.2.2. Le scritture dei mercanti
294 3.2.3. Franco Sacchetti, narratore e moralista della Firenze comunale
295 3.2.4. Altri naratori toscani
296 3.2.5. La letteratura religiosa
298 3.2.6. La poesia lirica
299 3.2.7. Le rime del Burchiello: l'irrazionalità delle cose e delle parole
301 3.3. La letteratura umanistica
301 3.3.1. Il trionfo dell'Umanesimo
303 3.3.2. Tendenze e fasi dell'Umanesimo nell'età signorile
305 3.3.3. Gli umanisti e le istituzioni culturali
307 3.3.4. La filologia umanistica
308 3.3.5. La produzione dei libri e la stampa
310 3.3.6. Caratteri generali della letteratura umanistica
313 3.3.7. L'Umanesimo fiorentino
315 3.3.8. Poggio Bracciolini
315 3.3.9. L'Umanesimo nell'Italia settentrionale e meridionale
316 3.3.10. L'Umanesimo nella Curia romana
318 3.3.11. La filologia "critica" di Lorenzo Valla
319 3.3.12. Leon Battista Alberti
322 3.4. La nuova letteratura della Firenze medicea
322 3.4.1. La Firenze di Lorenzo il Magnifico
323 3.4.2. Dall'Umanesimo "civile" al platonismo
324 3.4.3. La pia philosophia di Marsilio Ficino
326 3.4.4. Un "irregolare" nella Firenze laurenziana: Luigi Pulci
327 3.4.5. Il Morgante
330 3.4.6. Lorenzo il Magnifico, signore e scrittore
331 3.4.7. Le opere di Lorenzo: tra generi e stili diversi
333 3.4.8. Angelo Poliziano, intellettuale mediceo
335 3.4.9. La poesia latina del Poliziano
336 3.4.10. La lirica in volgare del Poliziano
336 3.4.11. Le Stanze per la giostra: sogno umanistico di una sintesi tra potere e bellezza
338 3.4.12. Lontano da Firenze: la Favola d'Orfeo
339 3.4.13. Ritorno a Firenze: il Poliziano filologo e umanista
341 3.4.14. Pico della Mirandola
343 3.5. La letteratura dell'Italia padana
343 3.5.1. La letteratura delle corti padane
344 3.5.2. La cultura ferrarese
345 3.5.3. Matteo Maria Boiardo: vita e opere minori
347 3.5.4. La lirica amorosa del Boiardo
347 3.5.5. L'Orlando innamorato e il risorgere dei "cavalieri antiqui"
349 3.5.6. Vicende, personaggi, movimenti dell'Innamorato
351 3.5.7. Posizione storica dell'Innamorato
352 3.5.8. Il sogno di Polifilo
354 3.6. La letteratura aragonese
354 3.6.1. Potere e cultura nel Regno di Napoli
355 3.6.2. La lirica aragonese
355 3.6.3. La prosa volgare e Masuccio Salernitano
356 3.6.4. L'umanesimo mondano di Giovanni Pontano
357 3.6.5. Le opere poetiche del Pontano
358 3.6.6. I trattati politici e morali
358 3.6.7. I dialoghi del Pontano
359 3.6.8. Iacobo Sannazaro: una vita tra malinconia e fedeltà
360 3.6.9. L'Arcadia, fondazione di un paesaggio spirituale europeo
361 3.6.10. Altre opere del Sannazaro
362 3.6.11. Dalla Grecia all'Italia signorile: Michele Marullo Tarcaniota
365 Bibliografia
381 Indice dei nomi
391 Indice dei termini notevoli
399 Indice delle tavole.


ARGOMENTO: , , , ,
GENERE: , ,