Quinto volume della serie "Storia dell'arte italiana", dedicato al periodo medievale.
Indice:
Dal Medioevo al Quattrocento
CARLO BERTELLI
Traccia allo studio delle fondazioni medievali dell'arte italiana
pag. 5 1. Italia
11 2. Arte utile
12 3. Verità accertate e incertezze
16 4. Lo spazio dell'antica arte italiana
28 5. Icona
34 6. I Goti e il libro
47 7. Longobardi
52 8. Sopravvivenza e rinascita
53 9. Imperii solium
58 10. Italia longobarda
61 11. Milano
65 12. Castelseprio
70 13. Riflessi di Castelseprio
72 14. Nonantola
74 15. Renovatio
82 16. Libri greci a Roma
84 17. Patrimonium Petri
86 18. Libri romani
89 19. Cividale
92 20. I Longobardi del Sud
95 21. Exultet
101 22. Roma Secunda
106 23. Gerberto a Bobbio
107 24. Chiese lombarde
117 25. Roma e la riforma
124 26. Montecassino
129 27. Romanico lombardo
137 28. Il Duomo di Pisa
140 29. San Marco
143 30. San Nicola
145 31. San Miniato
151 32. Bibbie atlantiche
155 33. Wiligelme, sculptura tua
160 34. Aetas Ovidiana
ENRICO CASTELNUOVO
Arte delle città, arte delle corti tra XII e XIV secolo
167 1. Opus francigenum
181 2. "Rappresentare ciò che esiste come è"
187 3. "Per man di quei che me' intagliasse in petra"
197 4. Turiboli a forma di edifici e edifici a forma di turiboli: arti suntuarie e microtecniche
202 5. "Dilettare gli occhi degli ignoranti" o "compiacere allo 'ntelletto de' Savi": la pittura agli inizi del Trecento
216 6. L'Italia fuori d'Italia
CARLO VOLPE
Il lungo percorso del "dipingere dolcissimo e tanto unito"
232 1. Giotto e le origini della pittura gotica in Italia
236 2. Il registro cronologico dell'arte nella Toscana del primo Trecento
238 3. Gli orientamenti contrastanti nel seguito fiorentino di Giotto
241 4. La "morte nera" del 1348 e i fatti dell'arte
244 5. La vitalità della tradizione giottesca e i "Malerplastiker" orcagneschi
248 6. Il problema "Stefano-Maso-Giottino" (Toesca, Longhi)
252 7. Il Vasari e le tre tendenze nella pittura fiorentina del Trecento
256 8. Il lungo percorso del "dipingere dolcissimo e tanto unito". Giotto di Stefano detto Giottino
288 9. Rapporti tra Firenze e la Lombardia
ENRICO GUIDONI
Roma e l'urbanistica del Trecento
309 1. Siena, una "Roma" gotica
316 2. Firenze capitale della cultura urbanistica trecentesca
322 3. Roma bipartita
328 4. L'equilibrio economico: le corporazioni
330 5. I rioni
333 6. Trastevere
335 7. L'immagine urbana
340 8. Roma in forma di leone
342 9. Firenze prima di Roma: l'estetica urbana di Giovanni Villani
348 10. Dall'architettura alla città
350 11. Cola di Rienzo: il potere dai nobili ai mercanti
354 12. La città aperta
359 13. La città chiusa
363 14. La scalinata dell'Ara Coeli
368 15. Verso un risveglio edilizio
370 16. I maestri di strade
372 17. Roma di Gregorio XI (1370-78)
378 18. Bonifacio IX e la signoria pontificia
380 19. Le arti e la città
GIOVANNI LORENZONI
385 Venezia medievale, tra Oriente e Occidente
MAURO LUCCO
Venezia fra Quattro e Cinquecento
447 1. L'umanesimo in pittura: Giovanni Bellini
453 2. L'eredità di Antonello
460 3. La congiuntura del 1494
460 4. Lo "stile dolce" e le grazie protoclassiche: Perugino a Venezia
462 5. Novità di Lombardia
464 6. Romanticismo del Nord
467 7. Gli inizi di Lorenzo Lotto
469 8. La parabola di Giorgione
474 9. La nuova stagione: Sebastiano Luciani
476 10. Tiziano giovane (1508-11)
ALESSANDRO BALLARIN
479 Giorgione e la Compagnia degli Amici: il "Doppio ritratto" Ludovisi
FEDERICO ZERI
543 Rinascimento e Pseudo-Rinascimento
575 Indice dei nomi
599 Indice dei luoghi.