Storia delle donne in Occidente. Il Medioevo

OTTIME CONDIZIONI

PREZZO : EUR 38,50€
CODICE: ISBN 8842036609 EAN 9788842036609
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: , Introduzione di: Contributi di: , , , , , , Paulette L'Hermite-Leclerq, , , , , Traduzione di: , , , , , , ,
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : Storia e società
DISPONIBILITA': In esaurimento


TITOLO/DENOMINAZIONE:
Storia delle donne in Occidente. Il Medioevo
OTTIME CONDIZIONI
PREZZO : EUR 38,50€

CODICE :
ISBN 8842036609
EAN 9788842036609

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: , Introduzione di: Contributi di: , , , , , , Paulette L'Hermite-Leclerq, , , , , Traduzione di: , , , , , , ,

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:
Storia e società

ANNO:
1990

DISPONIBILITA':
In esaurimento

CARATTERISTICHE TECNICHE:
606 pagine
57 ill. b/n
Rilegato in tela con sovracoperta
cm 13,5 x 21 x 3,7
gr 762

NOTE:
VOLUME IN OTTIME CONDIZIONI

DESCRIZIONE:

Seconda e terza di copertina:
"Per molto tempo le donne sono state lasciate nell'ombra della storia. Poi hanno cominciato a uscirne, grazie anche allo sviluppo dell'antropologia, all'attenzione dedicata al tema della famiglia, all'affermarsi della storia delle "mentalità", che punta sul quotidiano, il privato, l'individuale. Soprattutto, è stato il movimento delle donne a portarle sul proscenio della storia, ponendo alcuni interrogativi sul loro passato e il loro futuro. E le donne hanno avviato, dentro e fuori l'università, la ricerca sulle loro antenate, per comprendere le radici del dominio subìto e il significato dei rapporti tra i sessi attraverso il tempo e lo spazio.
Di questo, infatti, si tratta. Il titolo Storia delle donne ha una indubbia capacità evocativa. Ma occorre guardarsi bene dal credere che le donne siano oggetto di storia in quanto tali. È il loro posto nella società, la loro "condizione", i loro ruoli e il loro potere, il loro silenzio e la loro parola che intendiamo comprendere. È la varietà delle rappresentazioni della donna - di volta in volta Dea, Madonna, Strega… - che vogliamo cogliere nella permanenza e nelle trasformazioni.
Una storia di relazioni, che chiama in causa tutta la società, che è storia dei rapporti tra i sessi, e dunque anche storia degli uomini.
Una storia di lunga durata - dall'antichità ai giorni nostri - che riproduce nei cinque volumi le scansioni della storia dell'Occidente.
Bilancio provvisorio, strumento di lavoro, piacere della storia, luogo di memoria: questo ci auguriamo sia la Storia delle donne".  - Georges Duby e Michelle Perrot

Indice:
pag. 3 Introduzione di Christiane Klapisch-Zuber
16 Note
19 Le norme del controllo, di Jacques Dalarun, Claude Thomasset, Carla Casagrande, Silvana Vecchio, Diane Owen Hughes
26 La donna vista dai chierici, di Jacques Dalarun
24 Lontano dalle donne
26 Riformare il mondo
28 La nemica
30 Fragile flagello
32 Le lupe nell'ovile
33 La vergine-madre
34 Il rifugio del peccatore
35 Maria sempre più vergine
37 Le vergini e le altre
39 Per la porta piccola
41 La Maddalena
42 La salvezza nella penitenza
43 Peccatori o peccatrici?
46 Redimersi due volte
47 I tempi nuovi
48 Nel nome della Madre e del Figlio
49 La parola contro la Scrittura
51 Voci nuove
52 Note
56 La natura della donna, di Claude Thomasset
57 Cronologia sommaria
59 L'analogia galenica e le sue conseguenze
61 La donna e i soffi
62 Lezione di galenismo teorico
65 L'anatomia degli organi interni della donna
68 Le emissioni femminili
74 La determinazione sessuale dell'embrione
76 Il piacere
76 L'uomo ai margini
78 Alla ricerca di un'arte erotica
81 Le malattie delle donne
87 Note
88 La donna custodita, di Carla Casagrande
88 Parlare alle donne
90 Quali donne?
90 Alcuni uomini di fronte a molte donne
91 Le classificazioni delle donne
93 Giovani e vecchie
95 Livelli sociali e ruoli famlliari
97 Regine, principesse e dame
98 Vergini, vedove e donne sposate
101 Percorso spirituale e sociologia
102 Uno schema di successo
104 Vizi e virtù delle donne
104 Vagabonde
106 Irrequiete e curiose
108 La custodia
109 Custodite e sottomesse
112 Esterno/interno
113 Vestiti, gioielli e belletti
116 Modeste e sobrie
117 Operose e misericordiose
119 Taciturne
126 Note
129 La buona moglie, di Silvana Vecchio
129 Sara
131 Onorare i suoceri
134 Amare il marito
135 Parità o sottomissione?
137 Debito coniugale e fedeltà
140 Aiuto per la salvezza
142 La scelta della moglie
143 I doveri del marito
146 Reggere la famiglia
151 Governare la casa
153 Mostrarsi irreprensibile
155 La donna e la famiglia nel '400
157 Il marito padrone o guida spirituale?
160 Madri e figli
162 Note
166 Le mode femminili e il loro controllo, di Diane Owen Hughes
169 Abbigliamento, consumo e condizione sociale delle donne
175 Mode per le figlie di Eva
179 Chopines, guardinfante e colore nero
183 La risposta delle donne
190 Una valutazione moderna
192 Note
195 Le donne nelle strategie familiari e sociali, di Suzanne Fonay Wemple, Paulette L'Hermite-Leclerq, Georges Duby, Claudia Optiz
207 Le donne fra la fine del V e la fine del X secolo, di Suzanne Fonay Wemple
209 Le laiche
209 I primi secoli
211 Il periodo merovingio
218 Le laiche durante l'epoca carolingia
224 Il X secolo
227 Le donne e la religione
227 Il monastero
236 Diaconesse e mogli dei sacerdoti
239 Le attività artistiche e culturali delle donne
243 Note
251 Le donne nell'ordine feudale (XI-XII secolo), di Paulette L'Hermite-Leclerq
251 Le donne nel dibattito storiografico
253 Complotto di donne in un maniero
257 «Quando il figlio viene al mondo…»: «È una bambina!»
261 Il tempo dell'infanzia
265 «Il secondo caso la cui giurisdizione appartiene alla Santa Chiesa è il matrimonio»
267 Libertà e matrimonio
272 Il matrimonio di Cristina di Markyate
275 «Matrimoni d'amore li porta via il vento» (Brantôme)
277 Bellezza, bellezza! Crudel tormento!
280 Eguaglianza e matrimonio. Il debito coniugale
282 La vita di famiglia
283 Donne d'Islanda
285 I tre ordini
285 Le donne che lavorano: in campagna
286 In città
290 Nel castello
292 Le prove di una principessa
295 Le donne e l'amore di Dio
296 Lo «Specchio delle Vergini»
304 Conclusione
307 Note
310 Il modello cortese, di Georges Duby
310 Il modello
312 Letteratura e società
316 Perché il modello fu accolto?
322 La risonanza del modello
330 La vita quotidiana delle donne nel tardo Medioevo (1250-1500), di Claudia Opitz
330 Introduzione
332 La tutela delle donne
334 Dati demografici della vita delle donne
337 Il posto delle donne: matrimonio e famiglia
337 Il matrimonio dal punto di vista femminile
341 Il potere del marito-padrone
342 La sessualità nel matrimonio è fuori del matrimonio
345 La quotidianità del matrimonio nella nobiltà
349 La vita coniugale nella città
351 Maternità e sentimenti materni nel tardo Medioevo
352 Fertilità e sterilità
356 Contraccezione, aborto, infanticidio
362 La lotta per il pane quotidiano: il lavoro femminile
364 Il lavoro femminile nelle campagne
365 Le donne e il commercio
368 Le donne nell'insegnamento e nella sanità
371 Le donne e l'artigianato
375 La fine del lavoro femminile
377 Donne nubili: emancipate o emarginate?
379 Dal bordello al convento?
382 Libertà della vedovanza?
387 Un movimento delle donne nel Medioevo?
387 Le beghine come «istituzione assistenziale»
389 Le mistiche: eretiche o sante?
394 Osservazioni conclusive
394 Note
403 Tracce e immagini delle donne, di Françoise Piponnier, Chiara Frugoni
407 L'universo femminile. Spazi e oggetti, di Françoise Piponnier
408 Luoghi di lavoro
412 Il mestiere di donna
416 L'ambito domestico
420 Fuori dalle mura domestiche
421 Note
424 La donna nelle immagini, la donna immaginata, di Chiara Frugoni
424 Il punto di vista della Chiesa
428 In compagnia del diavolo
429 La dannata e la sua casa
431 Il corpo seduttore
436 La donna in funzione di simbolo
439 La donna nella vita privata e quotidiana
439 La donna nella coppia
441 Incantare, curare
446 La donna sa leggere
447 Lo scriptorium familiare
449 Le spose di Cristo
449 Una stanza per sé
452 Un tempo per pensare
453 La santa patrona
455 Note
459 La parola delle donne, di Danielle Regnier-Bohler, Georges Duby
463 Voci letterarie, voci mistiche, di Danielle Regnier-Bohler
470 Enunciazione da donne?
470 Voci prigioniere
472 Parole fittizie?
475 «Insignis femina, virilis femina»
478 «Nel campo delle lettere...»
481 La donna e le lettere
489 Parole in atti
489 «A grant silence, le chief enclin»
494 Il linguaggio dannoso
496 La parola del gruppo
499 L'amara incrinatura
501 Parola di morte
503 Nominare il sesso
508 Dire l'indicibile
513 Una parola di fuoco
513 Una spiritualità nuova
516 Il linguaggio del corpo
521 Lo sguardo della comunità
523 Cibi dell'anima
525 Un discorso amoroso
528 Il tempo interiore
534 Note
540 Conclusione. Parole di donna, di Georges Duby
547 Note
551 Bibliografia
571 Gli Autori
575 Indice dei nomi
589 Indice dei luoghi.


ARGOMENTO: , , , ,
GENERE: , ,