Storia d'Italia Vol. I: Longobardi e Bizantini

BUONE CONDIZIONI

PREZZO : EUR 80,00€
CODICE: ISBN 8802035105 EAN 9788802035109
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: , ,
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : Storia d'Italia, I
DISPONIBILITA': In esaurimento


TITOLO/DENOMINAZIONE:
Storia d'Italia Vol. I: Longobardi e Bizantini
BUONE CONDIZIONI
PREZZO : EUR 80,00€

CODICE :
ISBN 8802035105
EAN 9788802035109

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: , ,

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:
Storia d'Italia, I

ANNO:
1980

DISPONIBILITA':
In esaurimento

CARATTERISTICHE TECNICHE:
XII-450 pagine
13 ill. colori, 47 ill. b/n
Rilegato in tela
cm 1416

NOTE:
VOLUME IN BUONE CONDIZIONI

DESCRIZIONE:

Indice:
IL REGNO LONGOBARDO, di Paolo Delogu
I. Conquista e insediamento
pag. 3 I longobardi
8 Valori e tradizione
12 L'invasione dell'Italia
16 L'espansione della conquista
19 L'insediamento
23 Autari
28 I romanici
34 Teodolinda
36 Le guerre di Agilulfo
39 La regalità e i romanici
44 L'adattamento dell'ambiente
47 Forme e mentalità
51 Le trasformazioni della regalità
55 Il regno e la legge
62 La società nell'Editto di Rotari: la libertà
68 La società nell'Editto: l'ambiente economico
75 La società nell'Editto: parentela e famiglia
II. L'evoluzione del regno
83 Le condizioni dell'evoluzione
86 Ariperto I
90 Il regno di Grimoaldo
93 Guerre e vittorie
96 Il regno e la chiesa
101 Il nuovo regno
107 Urbanizzazione
110 Ripresa culturale
113 Il regno di Cuniperto
116 Chierici e laici
121 Monarchia e nobiltà
125 Liutprando: il regno
133 Liutprando: la società
138 L'emergere dell'individuo
III. La lotta in Italia
145 Liutprando: il regno e l'Italia
152 L'apogeo di Liutprando
155 Il conflitto coi romanici
160 La coscienza del re
163 L'eredità di Liutprando
169 Apogeo di Astolfo
172 Stefano II in Francia
175 La caduta
178 Desiderio
182 L'esercizio del potere
188 La fine della sovranità longobarda
191 La "Storia dei longobardi"
197 Bibliografia
L'ITALIA BIZANTINA DALL'INVASIONE LONGOBARDA ALLA CADUTA DI RAVENNA, di André Guillou
I. I bizantini in Italia
220 La storia geografica: l'esarcato
224 La Pentapoli, Roma e l'Italia meridionale
227 La politica bizantina in Italia: rapporti coi longobardi
232 Carlo Magno
II. I quadri amministrativi
235 L'esarcato
238 L'esarca
240 Il prefetto d'Italia
241 L'amministrazione provinciale
247 La Chiesa
249 L'amministrazione pontificia
III. La società
253 Elementi di demografia
257 La Sicilia bizantina
260 Strutture della società: l'esercito
263 I numeri
267 Fazioni: milizia urbana
269 La Chiesa
275 La Sicilia
278 Le crisi e i loro fattori
284 Le crisi dell'VIII secolo
293 I fattori della crisi
297 In Sicilia
IV. L'economia
301 L'esarcato e la Pentapoli
304 Le proprietà della Chiesa
305 Proprietà dello Stato e dei militari
308 Paesaggio rurale e coloni
311 L'agricoltura in Sicilia
314 Industria e commercio
V. Conclusione
318 Lingua e letteratura
322 Architettura, arti figurative, artigianato
325 Bibliografia
VENEZIA DALLE ORIGINI A PIETRO II ORSEOLO, di Gherardo Ortalli
I. La formazione della seconda Venezia
341 Verso il nuovo con lo sguardo al passato
342 "Venetia" continentale e "Venetia" marittima
343 L'antica immagine della vita lagunare. Cassiodoro
345 Prime conseguenze dell'invasione longobarda
347 Valorizzazione delle forze locali
349 L'unità scismatica aquileiese
351 La frattura aquileiese-gradense
353 Ripresa dell'espansione longobarda
355 Persistenze e tensioni
357 Da Oderzo a Cittanova: il distacco dalla terraferma
359 Economia e cultura materiale
361 I nuovi assetti della società lagunare
362 Gli inizi del processo autonomistico e il ricordo dei primi dogi
364 I termini del bizantinismo veneziano e la fine del dominio esarcale
II. L'acquisizione di una dimensione autonoma
369 L'utilità di una dipendenza
370 Duca e tribuni: l'accentramento del potere
372 Turbamenti esterni e contrasti interni. I modi della successione ducale
375 Maurizio Galbaio e le premesse dello scontro franco-bizantino
376 Tra i due imperi
378 Obelerio e Beato
380 La rinuncia carolingia
382 Da Malamocco a Rialto. La nascita di Venezia
385 Il ducato dei primi Particiaci
386 L'insostenibile legame ecclesiastico veneto-istriano
388 Il culto marciano e la nuova politica ecclestiastica del ducato
389 "Patria Venecia". Il cammino verso l'indipendenza
391 Alterne fasi di un lineare sviluppo
392 Proprietari e mercanti
394 Traffici, rotte, mercati
396 La presenza sui mari. I saraceni
399 Gli slavi
401 Clima di pace. Duca e popolo tra assestamenti e modifiche istituzionali
III. L'età dei Candiano e degli Orseolo
405 Le premesse per nuovi orientamenti e il dominio sull'alto Adriatico
408 Tra oriente e occidente. L'affiorare di nuove prospettive
411 Pietro IV Candiano. Il fascino dell'occidente
414 La realtà dell'oriente
415 Motivi di scontento e fine della potenza candiana
416 Crisi dello stato e incertezze fra i Candiano e gli Orseolo
418 La forza della società
420 Le basi economiche della Venezia di Pietro II Orseolo
422 Mentalità di mercante
423 La situazione interna
424 La politica estera
426 "Veneticorum atque Dalmaticorum dux"
429 Bibliografia
439 Indice dei nomi.


ARGOMENTO: , , , , , ,
GENERE: , ,