Commento dell'editore e quarta di copertina:
I saggi contenuti in questo volume rappresentano espressioni diverse della dantistica americana contemporanea e descrivono, nel loro insieme, molti degli aspetti più rilevanti del lavoro che si sta attualmente conducendo negli Stati Uniti e nel Canada nel settore degli studi danteschi. L'approccio critico, che appare come motivo comune di fondo nella maggior parte dei contributi è quello peculiare alla scuola americana postsingletoniana, sia che essi sviluppino sia che polemizzino con le posizioni assunte dal caposcuola che assegnava centralità critica alle modalità di significazione dantesca. I saggi, per la maggior parte inediti o, talora, pubblicati per la prima volta in italiano, costituiscono pertanto uno spaccato del dibattito metodologico in atto negli Stati Uniti e Canada e una possibilità di confronto critico per la scuola europea, ed italiana in particolare, attestata tradizionalmente su diverse metodologie di indagine nel riguardo delle opere di Dante.
Indice:
pag. 7 Introduzione - La critica dantesca in America: la lezione singletoniana, di Dante Della Terza
23 Le lacrime di Beatrice: "Inferno" II, di Rachel Jacoff
37 L'autoadempimento delle profezie di Pier della Vigna: l'"Elogio" di Federico II e "Inferno" XIII, di William A. Stephany
63 Baratteria e stile e comico in Dante ("Inferno" XXI-XXII), di Michelangelo Picone
87 Musica e ordine nella "Divina Commedia" ("Purgatorio" II), di Amilcare A. Iannucci
87 La similitudine della zara ("Purgatorio" VI, 1-12) e il rapporto fra Dante e Virgilio nell'antipurgatorio, di Margherita Frankel
145 Ricreare la creazione divina: l'arte aracnea nella cornice dei superbi, di Teodolinda Barolini
165 Il sapore dell'amore: i canti dell'invidia, di Anthony K. Cassel
185 "Lo gel che m'era intorno al cor" ("Purgatorio" XXX, 97) e "Frigidus circum praecordia sanguis" ("Georgiche" II, 484): la trascendenza dantesca di Virgilio, di R.A. Shoaf
203 Parole e immaglni nel "Paradiso": riflessi del Divino, di Joan M. Ferrante
221 Virgilio madre e Beatrice ammiraglio: generi grammaticali e letterari nella "Commedia", di Jeffrey T. Schnapp
243 Il giorno della nascita di Dante e la dipartita di Beatrice, di Richard Kay
267 Roma e Babilonia in Dante, di Charles T. Davis
297 Il repubblicanesimo di Dante, di Robert Hollander e Albert Rossi
325 La luce di Venere e la poesia di Dante, di Giuseppe Mazzotta
353 Notizie sugli autori