Studi di Storia economica. Secoli XIII-XIV-XV


PREZZO : EUR 93,50€
CODICE:
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : , V
DISPONIBILITA': In esaurimento


TITOLO/DENOMINAZIONE:
Studi di Storia economica. Secoli XIII-XIV-XV

PREZZO : EUR 93,50€

CODICE :



AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:
, V

ANNO:
1982

DISPONIBILITA':
In esaurimento

CARATTERISTICHE TECNICHE:
2 voll. rilegati in tela, con sovracoperta, in cofanetto
XXXII-1370 pagine
cm 15,5 x 21,5 x 8
gr 1880

NOTE:
Ristampa della terza edizione accresciuta (1955).
Prima edizione: 1940

DESCRIZIONE:

Quarta di copertina:
Questi Studi, ormai classici, uno spaccato della produzione scientifica di Armando Sapori lungo un arco pressoché trentennale, rappresentano, anche per il lettore non specialista, una lettura affascinante e stimolante. Il tema che li anima, per stessa ammissione dell'autore, è il quadro di un Medioevo in cui si contrappongono due istanze, l'una rappresentata dalle strutture arcaiche e tradizionali delle organizzazioni artigiane, le piccole botteghe che lavoravano per un mercato ristretto limitato ai confini della città, o addirittura del quartiere, i cui protagonisti umani erano scarsi di cultura e del tutto succubi degli imperativi della Chiesa e degli Statuti dei Comuni e delle Arti; l'altra una "avanguardia ristretta" ma di ben altra levatura, le grandi Compagnie del commercio internazionale, "nei cui fondachi sfolgoranti di merci di gran pregio uomini dotati di larga esperienza, di varia istruzione, di estese vedute, e di irrefrenabili ambizioni, trattarono, con i fiorini d'oro e con le monete di tutti i paesi, operazioni commerciali e bancarie estese in ogni centro dell'economia oltre le Alpi e al di là dei mari". In questo secondo mondo assistiamo alla "formazione di ricchezze favolose, di monopoli e di cartelli, di una organizzazione economica che non ha nulla da invidiare a quella dei secoli posteriori, a cui storici ed economisti sono concordi nell'attribuire l'appellativo di capitalista". Non può sfuggire come questo quadro ci cali all'interno di un dibattito ancora tutt'altro che esaurito, quello dell'origine del capitalismo, e metta in rilievo una contraddizione già chiaramente rilevata da Weber: come questo slancio grandioso che poneva alla fine del Medioevo l'Italia all'avanguardia nella trasformazione dei rapporti socio-economici, abbia finito per esaurirsi e ripiegarsi in se stesso, mentre il vero passaggio fra feudalesimo e capitalismo si sia realizzato nei secoli XVI-XIX con il centro di gravità spostato nell'Europa nord-occidentale.

Indice:
pag. IX Prefazione alla prima edizione
XXI Nota alla seconda edizione
XXIII Prefazione alla presente edizione
STUDI: VOL. I, PARTE I
5 I. Saggio sulle fonti della storia economica medievale
25 II. L'attendibilità di alcune testimonianze cronistiche dell'economia medievale
35 III. La registrazione dei libri di commercio in Toscana nell'anno 1605
Appendici:
42 I. Progetto per impedire le falsificazioni nei libri mercantili, 1605
47 II. Rappresentanza dei negozianti fiorentini al Granduca sopr il bollare i Iibri, 1605
53 IV. La cultura del mercante medievale italiano
88 Appendice: Lettera di Jacomo, Giovanni, Vincenti e altri compagni della compagnia Vincenti di Siena a Jacomo di Guido Cacciaconti in Francia, spedita il 5 luglio 1260
95 V. Il "ragioniere" medievale
101 VI. Un fiorentino bizzarro alla corte di Borgogna: Scaglia Tifi
Appendici:
117 I. Testamento di Scaglia Tifi fatto in Firenze il 20 aprile 1299
123 II. Testamento di Scaglia Tifi fatto a Besançon il 16 maggio 1330 e pubblicato dalla Curia di quella città il 27 gennaio 1332
127 III. Frutti dei beni di Scaglia Tifi percetti dalla Camera Apostolica
133 VII. Lettera di Niccolò Acciaiuoli a Niccolò Soderini, 1363
Appendici:
146 I. Lettera di Niccolò Acciaiuoli a Niccolò Soderini
149 II. Esenzione di Niccolò Acciaiuoli dall'obbligo di pagare qualsiasi tributo
151 III. Esenzione del monastero di San Lorenzo della Certosa dall'obbligo di pagare qualsiasi tributo
155 VIII. Economia e morale alla fine del trecento: Francesco di Marco Datini e ser Lapo Mazzei
181 IX. L'usura nel Dugento a Pistoia
191 X. I mutui dei mercanti fiorentini del Trecento e l'incremento della proprietà fondiaria
Appendici:
214 I. I mutui dei fratelli Jacopo e Amerigo Del Bene
219 II. La petizione di monna Orevole contro ser Neri Orlandi usuraio
223 XI. L'interesse del denaro a Firenze nel Trecento (dal testamento di un usuraio)
245 XII. Il "taccamento" dei panni franceschi a Firenze nel Trecento
263 Appendice: Documenti sulla compera di panni a Alost e Poperinghe
265 XIII. Il "giusto prezzo" nella dottrina di San Tommaso e nella pratica del suo tempo
305 XIV. Case e botteghe a Firenze nel Trecento ((La rendita della proprietà fondiaria)
Appendici:
337 I. Il palagio di Santo Spirito dal 1299 al 1304
338 II. Case e botteghe dei Del Bene affittate dal 1314 al 1367
342 III. L'inquilino Banchello di messer Manente de' Bondelmonti
347 IV. Le speculazioni di Francesco di Jacopo Del Bene sui titoli del debito pubblico dal 1361 al 1371
353 XV. Un bilancio domestico a Firenze alla fine del Dugento
360 Appendice: Quaderno di tutela
373 XVI. Il libro di amministrazione dell'eredità di Baldovino Iacopi (1272-1274)
Appendici:
381 I. Pubblicazione del libro di amministrazione
392 II. Albero genealogico
393 XVII. Firenze e Castruccio: tentativi di guerra economica
407 XVIII. Cosimo Medici e un "Patto giurato" a Firenze nel 1449
427 XIX. I precedenti della previdenza sociale nel Medioevo
443 XX. Una fiera in Italia alla fine del Quattrocento (La fiera di Salerno del 1478)
PARTE II
477 XXI. La storia economica d'Italia nei secoli XII-XVI e la storia economica mondiale
495 XXII. Il commercio internazionale nel medioevo
535 XXIII. I beni del commercio internazionale
577 XIV. La funzione economica della nobiltà
597 XXV. Città e classi sociali nel medioevo
619 XXVI. Il rinascimento economico
Postille:
647 I. Risposta finale al Congresso
649 II. Economia e cultura nell'età del Rinascimento
VOL. II. PARTE III
653 XXVII. Storia interna della compagnia mercantile dei Peruzzi
Appendici:
692 I. Albero genealogico della famiglia Peruzzi
693 II. I compagni della compagnia dei Peruzzi dal 1300 al 1345
695 XXVIII. Il personale delle compagnie mercantili del medioevo
Appendici:
717 I. Elenchi dei fattori delle compagnie dei Peruzzi e dei Bardi
755 II. Procura della compagnia dei Bardi ad alcuni fattori
759 III. Altra procura della compagnia dei Bardi ad alcuni fattori
762 IV. Contratto di impiogo di un fattore
765 XXIX. Le compagnie mercantili toscane del Dugento e dei primi del Trecento (La responsabilità dei compagni verso i terzi)
809 XXX. Arti e compagnie mercantili toscane del Due e del trecento e il principio della pubblicità per registrazione
839 XXXI. La beneficenza delle compagnie mercantili del Trecento
Appendici:
848 I. Il "Conto di messer Domeneddio" nei Libri segreti della Compagnia dei Bardi
854 II. Il "Conto di messer Domeneddio" rivendicato dai Capitani di Orsammichele
857 III. La beneficenza della compagnia dei Peruzzi dal 1335 al 1341
859 XXXII. La compagnia dei Frescobaldi in Inghilterra
Appendici:
923 I. Elenco redatto il primo dicembre 1318 delle carte sequestrate ai Frescobaldi e portate allo Scacchiere
925 II. Consiglio di Oldrado da Ponte nella causa Frescobaldi
927 XXXIII. Le compagnie bancarie dei Gianfigliazzi
Appendici:
965 I. Testamento di Castello alias Tello Gianfigliazzi rogato a Carpentras il 21 maggio 1318
972 II. Ricostruzione dell'albero genealogico della famiglia Gianfigliazzi
973 III. Albero genealogico dei Gianfigliazzi già costruito da F. P. Luiso
975 XXXIV. La famiglia e le compagnie degli Alberti del Giudice
1013 Appendice: Albero genealogico degli Alberti ricordati in questo studio
1013 XXXV. La banca Medici
1039 XXXVI. Le compagnie italiane in Inghilterra (sec. XIII-XIV)
1071 XXXVII. Alfredo Doren (1869-1934)
1080 Appendice: Bibliografia
1083 XXXVIII. Werner Sombart (1863-1941)
1113 Bibliografia
1187 Indice dei nomi e delle materie
1343 Indice degli autori citati
1357 Appendici
1359 I. Scritti raccolti nella prima, nella seconda e nella terza edizione di questi "Studi"
1359 II. Ordine cronologico della redazione degli scritti qui riuniti
1361 III. Pubblicazioni dalle quali gli scritti sono stati riprodotti
1363 Errata corrige.


ARGOMENTO: , , , , , ,
GENERE: , ,