BUONE CONDIZIONI
Indice:
pag. VII Prefazione
PARTE I: SAGGI
3 I. I primi viaggi di Levante e di Ponente delle galee fiorentine
20 Appendice: Carico di ritorno delle galee fiorentine da Alessandria
23 II. La "gabella delle porte" di Firenze, 1361 e 1364
Appendici:
49 A) Una pagina di "entrate"
50 B) Una pagina di "limosine"
51 C) Una pagina di "salari"
53 D) Rendiconto di entrate e uscite della gabella delle porte
55 III. L'arte degli albergatori di Firenze nel Trecento
67 IV. Le "matricole" delle arti nei secoli XIII e XIV e l'attuale "registro delle imprese"
79 V. La disciplina degli affitti delle botteghe a Firenze nel Trecento
83 VI. Una compagnia della prima metà del Trecento specializzata nelle operazioni di cambio a distanza: i Covoni di Firenze
Appendici:
90 I. Operazioni di cambio
93 II. Dai conti della compagnia in Padova
95 III. Il conto intestato a messer Naddo Covoni e fratelli
98 IV. Spese per attrezzare il fondaco
99 V. Prestito all'Ufficio della lega con Venezia contro Mastino della Scala
99 VI. Il conto dei poveri o di messer Domineddio
101 VII. Una compagnia di prestatori fiorentini ad Avignone nella prima metà del Trecento
121 VIII. Dalla "compagnia" alla "holding"
135 IX. Per la storia dei sentimenti: divagazioni sulle assicurazioni
149 X. Gli italiani in Polonia fino a tutto il Quattrocento
177 XI. I grandi problemi della storia economica di Venezia dal secolo XI al XVI
PARTE II: A PROPOSITO DI…
223 XII. Un nuovo tipo di mercante
233 XIII. Il "notabile" dell'Archivio di Stato di Genova in pericolo
243 XIV. Mercanti italiani ad Anversa nel Cinquecento
249 XV. La fonte dei "protocolli notarili": diversità di contenuto dal Dugento al Quattrocento
255 XVI. Un contributo al problema della decadenza del commercio di Venezia nel Cinquecento: il cambiamento del mercato
263 XVII. La vita di una comunità di mecanti italiani all'estero
269 XVIII. Il passaggio dal banco privato alla banca pubblica
277 XIX. Il mercante e il "ritorno" della città nel mondo occidentale
285 XX. Vicende delle città del mondo occidentale e di quello orientale: la influenza del "fattore" moneta
291 XXI. Il dinamismo di una società ai primi del secolo XII
297 XXII. Fede e ragione in un uomo del secolo XII
299 XXIII. La decadenza del Mediterraneo: una polemica per un nuovo "tipo" di storia
307 XXIV. Classi sociali fra il secolo XI e il XV (si può parlare di un "patriziato"?)
313 XXV. Per la storia del capitalismo: mentalità dello storico e mentalità dell'economista
321 XXVI. Intorno alle origini del capitalismo: rendita fondiaria e funzione della nobiltà
331 XXVII. Monopoli e pratiche capitalistiche: l'allume nel Quattrocento
337 XXVIII. L'operatore economico dal Dugento al Cinquecento: sensibilità ed esperienze
353 XXIX. Spazio e tempo: cambiamento di mentalità e di vita di una società
365 XXX. L'università nei secoli: dal fervore dei goliardi alla involuzione del Trecento e del Quattrocento
381 XXXI. Arte e storia: il movimento francescano e la sua influenza sullo sviluppo della pittura in Italia
PARTE III: PROBLEMI E DISCUSSIONI
393 XXXIII. Esame di coscienza di uno storico
423 XXXIV. Medioevo e Rinascimento: proposta di una nuova periodizzazione
454 Postilla
457 XXXV. Cambiamento di mentalità del grande operatore economico tra la seconda metà del Trecento e i primi del Quattrocento
Postille
479 I. Note bibliografiche
481 II. Per la edizione dei documenti datiniani
487 XXXVI. Il pensiero sul lavoro dal mondo antico al Cinquecento
515 XXXVII. Dante e la vita economica del suo tempo
PARTE IV: GLI AMICI SCOMPARSI
537 XXXVIII. Lucien Febvre: uno storico e un uomo
567 XXXIX. Gino Luzzatto: un amico
579 XL. Yves Renouard: uno storico che ha amato l'Italia
587 Bibliografia dei suoi scritti
593 Bibliografia
627 Indice dei nomi e delle materie
707 Indice degli autori citati
715 Appendici
717 I. Indice generale dei due volumi precedenti di questi "Studi"
718 II. Ordine cronologico della redazione degli scritti qui riuniti
720 III. Pubblicazioni dalle quali gli scritti sono stati riprodotti
723 Indice generale.