Studi sul linguaggio in Gregorio di Nissa


PREZZO : EUR 42,00€
CODICE: ISBN 8879611429 EAN 9788879611428
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : , 144
DISPONIBILITA': Disponibile


TITOLO/DENOMINAZIONE:
Studi sul linguaggio in Gregorio di Nissa

PREZZO : EUR 42,00€

CODICE :
ISBN 8879611429
EAN 9788879611428

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:
, 144

ANNO:
2015

DISPONIBILITA':
Disponibile

CARATTERISTICHE TECNICHE:
464 pagine
Brossura
cm 16,5 x 24 x 2,7
gr 852

DESCRIZIONE:

Indice:
pag. 7 INTRODUZIONE
17 CAPITOLO PRIMO - PARLARE DI LINGUAGGIO
17 Introduzione
18 1. CENNI DI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
18 1.1 Le scuole greche
18 1.1.1 Platone e Il Cratilo
20 1.1.2 Aristotele
22 1.1.3 L'Epicureismo
22 1.1.4 Lo Stoicismo
24 1.1.5 La mediazione delle scuole
25 1.2 Giudaismo e primo cristianesimo
25 1.2.1 La Sacra Scrittura
26 1.2.2 Filone di Aiessandria
29 1.2.3 L'epoca cristiana
29 1.2.4 Clemente di Alessandria
31 1.2.5 Origene
33 1.3 Il dibattito trinitario nel IV secolo
33 1.3.1 L'importanza del linguaggio
34 1.3.2 Eunomio
41 1.3.3 Basilio
42 a. Adversus Eunomium 1, 6
44 b. Adversus Eunomium 1, 7
47 c. Adversus Eunomium 2, 4
48 d. Adversus Eunomium 2, 9
49 1.4 Gregorio di Nissa
50 1.4.1 Tra convenzionalità e naturalità
54 1.4.2 L' epinoia
60 1.4.3 Il diastema
65 1.5 Alcuni cenni conclusivi
66 2. LA SFIDA DEL LINGUAGGIO TEOLOGICO
66 2.1 Parlare di Dio: i canali di trasmissione
67 2.1.1 Dire Dio con le parole di Dio: la Scrittura
69 2.1.2 Dire Dio con le parole degli uomini: i testimoni
74 2.2 Il linguaggio simbolico
75 2.2.1 Il linguaggio come profumo
76 2.2.2 Le similitudini di un'imperfezione
78 2.2.3 Verso una retorica cristiana
86 2.3 Oltre il linguaggio
87 2.3.1 La fede e l'amore
88 2.3.2 La vita etica e sacramentale
92 2.3.3 Il linguaggio del creato
93 2.3.4 L'approdo del silenzio
94 2.4 Alcuni cenni conclusivi
96 Conclusione
97 CAPITOLO SECONDO - IL LINGUAGGIO E LA TRINITÀ
97 Introduzione
99 1. LINGUISTICA E GRAMMATICA NELLA TEOLOGIA TRINITARIA
99 1.1 Il Contra Eunomium e le sue argomentazioni
100 1.1.1 Le accuse contro il metodo di Eunomio
101 a. Inventore di novità
101 b. Tecnologo
103 c. Mistificatore di linguaggio
106 1.1.2 L'inconoscibilità di Dio e il concetto di definizione
109 1.1.3 Gli errori di Eunomio
111 a. Sovrapposizione oggetto-nome, copula-predicato
114 b. La perdita della σχέσις relativa ai nomi
118 c. L'uso strumentale del concetto di omonimia
121 d. La perdita dell'ίδιον di ciascun termine
122 1.7.4 La risposta di Gregorio: la teoria dei nomi
122 a. I nomi esprimono ciò che è relativo a Dio, non la sostanza
123 b. Anche i nomi divini sono frutto del pensiero a mano
124 c. I nomi vengono dopo le cose
125 d. La molteplicità dei nomi
126 e. I nomi sono "distintivi"
127 f. Nomi assoluti e nomi relativi
128 g. Nomi negativi
129 h. I nomi sono possibili grazie all'analogia
130 i. Rapporto tra identità di nomi e comunione di sostanza
132 1.2 Le opere teologiche minori
132 1.2.1 Ad Eustatium: sulla Santa Trinità
135 1.2.2 Ad Graecos: in base alle nozioni comuni
138 1.2.3 Ad Ablabium: non sono tre dèi
142 1.2.4 Ad Macedonianos: sullo Spirito Santo
143 1.3 Alcuni cenni conclusivi
145 2. DIRE LA TRINITÀ
145 2.1 Scelte terminologiche e loro contenuto
146 2.1.1 Ούσία e ύόστασις da Nicea a Basilio
147 2.1.2 Gregorio di Nissa: termini e concetti
149 2.2 Analogie e immagini trinitarie
151 2.2.1 L'uomo e gli uomini
152 a. Il precedente di Apollinare
153 b. La generazione
158 c. L'analogia sociale
163 d. L'analogia con la natura del singolo uomo
167 2.2.2 Le immagini tradizionali e il loro sviluppo
167 a. Il sole e il raggio
172 b. La fiamma, la luce, le fiaccole
175 c. La sorgente e il fiume
176 2.2.3 Similitudini episodiche
176 a. La vite e il vino
177 b. Lo specchio
178 c. L'oro e le monete
178 d. L'unguento
181 2.2.1 L'esegesi trinitaria
181 a. Il fiore del croco
182 b. I tre comandi a Pietro
182 c. I tre dardi nel cuore di Assalonne
183 2.3 Alcuni cenni conclusivi
184 Conclusione
185 CAPITOLO TERZO - IL LOGOS E LA PAROLA
185 Introduzione
187 1. LOGOS UMANO E LOGOS DIVINO: ANALOGIE E DIFFERENZE
187 1.1 Un'analogia possibile ma "condizionata"
189 1.2 Gli ambiti dell'analogia
189 1.2.1 La nascita della parola
190 1.2.2 Gli elementi di una comunicazione verbale
191 1.3 "E il Verbo si fece carne e abitò tra noi"
192 1.3.1 Il tempo
196 1.3.2 Lo spazio
202 1.4 Parola e carne come luoghi epifanici
204 1.5 Alcuni cenni conclusivi
206 2. "GESÙ CRISTO SIGNORE"
206 2.1 Nel nome di Gesù
211 2.2 La polemica contro Eunomio
213 2.2.2 "Primosenito della creazione" (Col. 1,15)
219 2.2.3 "Dio fece Signore e Cristo questo Gesù" (Act. 2,36)
225 2.2.4 "Io vado al Padre mio e Padre vostro, Dio mio e Dio vostro" (Io.20,17)
230 2.2.5 "Nessuno è buono, se non Dio solo" (Mc. 10,18; Lc. 18,19)
231 2.2.6 "Il Figlio stesso sarà sottomesso a Colui che gli ha sottomesso ogni cosa" (1 Cor. 15,28)
239 2.3. La polemica contro Apollinare
240 2.3.1 Il divino nella carne
243 2.3.2 L'uomo celeste
246 2.3.3 Solo l'assunzione di tutto l'uomo è garanzia di salvezza
248 2.3.4 La natura umana elemento di mediazione
251 2.4 Cristo mediatore e modello di vita
251 2.4.1 L'imitazione di Cristo
255 2.4.2 Il Battesimo come μίμησις
256 2.5 La mediazione nella mistica
257 2.5.1 Il cammino dell'anima sposa
259 2.5.2 Il nome dell'amato
259 2.6 Alcuni cenni con conclusivi
261 3. DIRE CRISTO E LA SUA OPERA REDENTIVA
262 3.1 Le difficoltà per una terminologia appropriata
265 3.2 Immagini, similitudini, parabole
266 3.2.1 Le due nature viste nell'esperienza
268 a. La goccia di aceto nel mare
271 b. La tenehra e la luce
274 c. La malattia e la medicina
275 d. Il fuoco e la materia
276 3.2.2 Le due nature nell'esegesi allegorica
276 a. La Vita di Mosè
281 b. Le Omelie sul Cantico dei Cantici
285 3.2.3 L'economia della salvezza
285 a. La pecora perduta e ritrovata dal pastore
292 b. L'uomo maltrattato dai briganti e il buon samaritano
296 c. La primizia e l'impasto
299 3.2.4 La risurrezione
302 3.3 Alcuni cenni conclusivi
303 Conclusione
305 CAPITOLO QUARTO - L'UOMO "LINGUISTICO", LA SUA NATURA, IL SUO DESTINO
305 Introduzione
307 1. "FACCIAMO L'UOMO A NOSTRA IMMAGINE": LA NATURA RAZIONALE-LINGUISTICA DELL'UOMO
207 1.1 L'uomo immagine di Dio
207 1.1.1 La dottrina dell'immagine nella tradizione filosofica e patristica
311 1.1.2 La dottrina dell'immagine in Gregorio di Nissa
312 a. La protologia: l'inizio dell'immagine
315 b. L'escatologia: il ripristino dell'immagine
319 c. Il cammino di ritrovamento dell'immagine
322 1.2 L'uomo, Ϛώονλογκόν, "animale razionale"
326 1.3 L'uomo, Ϛώονλογκόν, "animale linguistico"
330 1.3.1 La natura simbolica del linguaggio umano
333 1.3.2 Le possibilità del linguaggio umano
335 1.4 Il linguaggto come elemento di mediazione
335 1.4.1 L'uomo e se stesso
339 1.4.2 L'uomo e gli altri uomini
340 1.4.3 L'uomo e Dio
345 1.4.4 Dio e l'uomo
351 1.5 Alcuni cenni conclusivi
352 2. DIRE L'UOMO E LA SUA NATURA
352 2.1 L'uomo tra intelligibile e sensibile, tra bene e male
355 2.1.1 La parte divina e spirituale: la metafora dello specchio
365 2.1.2 La parte sensibile e corporea: le tuniche di pelle
377 2.1.3 Dissoluzíone e risurrezione
380 2.2 La parabola del ricco epulone e del povero Lazzaro
383 2.3 L'uomo: un'opera d'arte
389 2.4 Alcuni cenni conclusivi
390 Conclusione
391 CONCLUSIONE
395 ABBREVIAZIONI E SIGLE
397 BIBLIOGRAFIA
397 I. Fonti
405 II. Traduzioni
409 III. Studi


ARGOMENTO: , ,
GENERE: , ,