Commento dell'editore e quarta di copertina:
Quest'opera è un viaggio attraverso i simboli che hanno preceduto la nostra civiltà moderna. Grazie a queste immagini possiamo cercare di sondare la visione spirituale degli antichi e creare un ponte che ci colleghi ad essi, per rendere i simboli, comuni a tutti gli uomini e a tutte le civiltà.
Esiste una memoria duratura, immortale, che le antiche guide degli uomini hanno sparso sulla terra per permettere all'uomo moderno di cogliere il volto di Dio in ogni sua manifestazione. Il simbolo non è una convenzione o un passaggio di un pensiero aleatorio pieno di interpretazioni, ma è semplicemente verità pura, allegorica, radicata nella storia e nell'esperienza di quegli esseri che hanno vissuto e vivono, fuori dalle acque torbide di emotività mal diretta e mal gestita, o di un apparato mentale non ancora consono alla Volontà del Creatore. Si parte dai Templari per arrivare a comprendere l'origine di tutti i simboli, quell'Antica Sapienza che l'uomo moderno tenta a tutti i costi di eliminare dalla propria esistenza, ma che attraverso la comprensione della simbologia riesce ancora a sorprendere e manifestare se stessa.
Indice:
pag. 7 Prefazione di Paolo Lissoni
11 Breve storia dei Templari
23 I luoghi e gli edifici
31 L'eterno principio femminile
47 Baphomet
91 I Templari e il Graal
107 Spiegazione dei viaggi
109 Rennes le Chateau
123 La cattedrale di Chartres
139 Il tempio di Lanleff
147 La chiesa di Saint Sulpice
157 La cattedrale di Montsaunes
163 San Juan de la Pena
169 Le foreste magiche dei templari
175 Conclusioni
175 Bibliografia