Textus testis. Lingua e cultura poetica dalle origini


PREZZO : EUR 34,00€
CODICE: ISBN 8833913716 EAN 9788833913711
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : , 86
DISPONIBILITA': Disponibile


TITOLO/DENOMINAZIONE:
Textus testis. Lingua e cultura poetica dalle origini

PREZZO : EUR 34,00€

CODICE :
ISBN 8833913716
EAN 9788833913711

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:
, 86

ANNO:
2002

DISPONIBILITA':
Disponibile

CARATTERISTICHE TECNICHE:
334 pagine
6 ill. colori, 2 ill. b/n
Brossura con alette
cm 14 x 22 x 1,7
gr 395

DESCRIZIONE:

Commento dell'editore e seconda di copertina:
Dai saggi qui raccolti sotto l'emblematico titolo di "Textus testis" emerge anzitutto la grande lezione di metodo di Gianfranco Folena, uno dei maestri della linguistica storica, che, quasi programmaticamente, aveva sempre dichiarato il proprio rifiuto di ogni teorizzazione astratta o generalizzante, assumendo a sistema la fedeltà a quel «tessuto di parole legate in unità contestuale di senso» che sono i testi. E proprio l'intreccio fra i singoli testi domina l'intero volume, attraversandolo come un filo rosso ininterrotto. Testi qui chiamati in causa appunto nella loro funzione di testimoni linguistici o letterari, e considerati non isolatamente e verticalmente nella prospettiva delle particolari tradizioni linguistiche e culturali nazionali, ma comparativamente e orizzontalmente in tutto il quadro europeo medievale, dall'antichità fino al Petrarca. In questo spirito Folena affronta alcuni nodi metodologici che si rivelano costitutivi della filologia e della storia della lingua italiana: anzitutto quello del significato dei primi testi romanzi, che a un'analisi comparata storico tipologica evidenziano il segno della necessità in quello che a prima vista può sembrare il dominio del caso; e, in secondo luogo, la doppia questione dei rapporti tra filologia testuale e geolinguistica – cioè il problema della metamorfosi linguistica nel corso della trasmissione dei testi – e dei rapporti fra tradizione dei testi e storia della lingua, illustrati magistralmente in un abbozzo di storia della filologia volgare dal Poliziano al Bembo, al Borghini, alla Crusca. Parallelamente, la costituzione della lingua poetica italiana, non a caso collocata sotto il binomio di «cultura e poesia», viene analizzata a partire da alcuni momenti fondanti della nostra tradizione letteraria: le vicende della scuola siciliana, il primo movimento nostrano che si apra in un orizzonte non regionale e a un livello di alta cultura laica; il trapianto linguistico dalla Sicilia alla Toscana, su basi locali municipali, con conseguente rapida formazione di koinè letterarie regionali; il nuovo sperimentalismo di Dante e Petrarca, anch'essi interpretati nel loro rapporto con la langue letterariae poetica dei secoli precedenti e contemporanea.

Quarta di copertina:
Una storia della nostra cultura poetica dalle origini a Petrarca attraverso lo specchio della lingua letteraria nel suo costituirsi.

Indice:
pag. IX Avvertenza editoriale
XI Abbreviaizoni bibliografiche
Parte prima. Problemi e discipline
3 1. "Textus testis": caso e necessità nelle origini romanze (1973)
27 2. Geografia linguistica e testi medievali (1967)
59 3. Filologia testuale e storia linguistica (1960)
Parte seconda. Alle origini della cultura poetica italiana
81 4. Cultura e poesia dei Siciliani (1965)
159 5. Cultura poetica dei primi Fiorentini (1970)
Parte terza. Linguaggi e tradizioni letterarie in Dante e Petrarca
199 6. Dante e la teoria degli stili (1955)
229 7. Dante e i trovatori (1961)
241 8. Il canto di Guido Guinizzelli (1977)
266 9. L'orologio del Petrarca (1979)
290 10. La canzone del tramonto (1978)
313 Indice dei nomi.


ARGOMENTO: , ,
GENERE: , ,