OTTIME CONDIZIONI
Commento dell'editore:
Rilettura dei temi cristiani nell'opera di J.R.R. Tolkien, in una edizione ampliata rispetto alla prima.
L'elemento religioso nasce dal desiderio di comunicare la Verità attraverso simboli e visioni. Il volume presenta al lettore un'esauriente biografia di Tolkien e fornisce un aiuto alla comprensione del mondo simbolico da lui creato. Il nuovo capitolo riguarda l'inedito di Tolkien, dal titolo I figli di Hurin, la cui uscita è prevista per il 17 settembre 2007.
"Il Vangelo - scriveva Tolkien - è la più grande Fiaba, e produce quella sensazione fondamentale: la gioia cristiana che provoca le lacrime perché qualitativamente è simile al dolore, perché proviene da quei luoghi dove gioia e dolore sono una cosa sola, riuniti, così come egoismo e altruismo si perdono nell'Amore".
Quarta di copertina:
Tolkien è riuscito a parlare al cuore di milioni di lettori con il linguaggio eterno del mito, toccando gli argomenti che più contano: bellezza, amicizia, fedeltà, amore, gioia, sacrificio, libertà, morte, verità, grazia. Un grande affresco simbolico della storia e della condizione umana. Su tutto domina il tema della «Ricerca». L'opera di Tolkien non è una semplice rivisitazione di antiche leggende, ma il tentativo riuscito - di realizzare un'epica di profondo spessore, con evidenti radici religiose.
Indice:
pag. 5 I. L'UOMO, IL SUBCREATORE
8 Il «caso» Tolkien
10 Il ritorno del mito
11 Il migliore dei mondi possibili?
15 La funzione della fantasia
19 II. IL MONDO DI TOLKIEN
21 C'era una volta nella lontana Africa
23 Alle origini della Contea
24 Un mondo di alberi
26 Lo Stato servile
29 La scelta cattolica
31 Un segno di contraddizione
III. IL LINGUAGGIO DELLE FATE
37 Un amore clandestino
40 I Celti, assetati di Assoluto
42 Il sogno celtico
45 Il fascino del grande Nord
48 Verso l'abisso della guerra
51 IV. GLI INKLINGS
53 Incomincia il dopoguerra
55 Vita famigliare di uno scrittore
57 Jack, l'amico più caro
59 Nel segno di Chesterton
62 Gli anticonformisti di Oxford
67 V. LA STORIA DEI GIORNI ANTICHI
69 L'ombra oscura della modernità
71 L'antica lotta contro il mostro
74 La fantasia al servizio della verità
76 Un mondo ritrovato
79 Epica e tenerezza
83 VI. GLI HOBBIT
85 Alla ricerca di un tesoro
88 La fiaba e i simboli
91 Il destino degli hobbit è segnato
93 La perversione del nobile spirito nordico
99 VII. LA CERCA
102 Il viaggio, l'impresa, il ritorno
105 Alla ricerca delle Terre Imperiture
108 Una Cerca al contrario
110 La prova della rinuncia
115 VIII. L'EROE
117 Un'epica religiosa
120 La via cristiana alla regalità
123 Il re taumaturgo
126 La via cristiana del sacrificio
131 IX. LA CADUTA
134 Il senso del Silmarillion
136 La ribellione dell'orgoglio
139 La visione della storia
142 Númenor, Atlantide o Babele
147 X. LA GRAZIA
149 Nostalgia delle origini, nostalgia degli elfi
151 L'ideale e le virtù
153 Beren e Lúthien: l'eroismo dell'amore
155 Teologia della bellezza e della grazia
158 Il segreto del cristianesimo
163 XI. IL MAESTRO
166 Interpretare Il Signore degli Anelli
168 Il tempo del successo
170 Alla scuola della Terra di Mezzo
172 Le letture ideologiche
175 Contro la dittatura del pensiero unico
179 XII. LA STRADA VA SEMPRE AVANTI…
180 Il primato dell'amore
183 La lotta contro l'idolatria
186 La partenza dai Porti Grigi
189 L'ultimo canto del poeta
193 Appendice. I FIGLI DI HÚRIN
209 Cronologia