Tracce di Medioevo. Toponomastica, archeologia e antichi insediamenti nell'Italia del nord


PREZZO : EUR 30,00€
CODICE: EAN 9788839581167
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : , 6
DISPONIBILITA': Esaurito


TITOLO/DENOMINAZIONE:
Tracce di Medioevo. Toponomastica, archeologia e antichi insediamenti nell'Italia del nord

PREZZO : EUR 30,00€

CODICE :
EAN 9788839581167

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:
, 6

ANNO:
1996

DISPONIBILITA':
Esaurito

CARATTERISTICHE TECNICHE:
256 pagine
2 ill. b/n
Brossura con sovracoperta
cm 15 x 21 x 2,2
gr 518

DESCRIZIONE:

Terza di copertina:
Se i vantaggi che la ricostruzione storica trae dallo studio dei reperti archeologici e dall'analisi dei nomi di luogo possono essere a chiunque evidenti, non sempre vengono tenute in debito conto le difficoltà implicite nel maneggio di dati il cui uso superficiale porta facilmente a conclusioni aberranti.
I saggi qui raccolti, attraverso l'esame di problemi concreti, intendono offrire spunti metodologici di valore generale per una corretta interpretazione delle tracce archeologiche e toponimiche lasciate dai popoli immigrati in Italia nell'Alto Medioevo, e introdurre ad una cauta utilizzazione dei nomi di luogo nel campo dell'insediamento, del popolamento rurale e della topografia storica.

Indice:
5 PREMESSA
7 Parte I: Le ambigue impronte degli invasori
9 I. L'"ETÀ DELLE INVASIONI"
9 I.1. La ricerca si rinnova
11 I.2. Barbari in ltalia prima delle invasioni
13 I.3. Una vana sicurezza: le fortificazioni
15 I.4.Presenza dei Goti
18 I.5. La "questione longobarda"
21 I.6. I nomi di luogo: usi e abusi
24 I.7. Culti di santi e pregiudizi "strategici"
27 I.8. Le opportunità dell'archeologia
33 II. LONGOBARDI IMMAGINARI
33 II.1. Lombardore e Bardella
35 II.2. Suggestioni toponimiche e realtà documentaria
45 III. MATERIALI DI ETÀ LONGOBARDA
45 III.1. L'interesse per le "anticaglie barbariche"
47 III.2. Nuove prospettive e primi risultati
53 IV. L'OSTINAZIONE DEL MITO
53 IV.1. L'ombra di Belloveso
57 IV.2. L'arrivo di nuovi miti
60 IV.3. La "trinità" di Trino
63 IV.4. Il bosco e il dio
75 V. SULLE STRADE TRA ANTICHITÀ E MEDIOEVO
76 V.1. "Pagana": eredità classica ed elaborazione folclorica
79 V.2. "Ungaresca": le vie delle incursioni
81 V.3. "Pelosa": abbandono o rinnovamento?
97 Parte II: I luoghi dell'equivoco: topografia storica e popolamento
99 VI. "UNA PREDA IN FUGA": ARCHEOLOGIA E FONTI SCRITTE
103 VII. LA TOPONOMASTICA COME FONTE STORICA
104 VII.1. Un sostantivo: cloccarium, "campanile"
106 VII.2. Un suffisso: -acium, -acio
112 VII.3. Un aggettivo: vetus, vetulus, "vecchio"
123 VIII. COPPIE TOPONIMICHE E ASSETTO DEL POPOLAMENTO
123 VIII.1. "In Andisello et in Andego": gli insediamenti geminati
130 VIII.2. Mobilità degli uomini e propagazione di toponimi
136 VIII.3. Il segno del diminutivo: sviluppo o involuzione?
147 IX. DOMINI FONDIARI, POTERE LOCALE E I TRANELLI DELL'OMONIMIA
147 IX.1. La "legge" della dispersione topografica
149 IX.2. S. Martino in Zenzano e altri luoghi
151 IX.3. Equivoci secolari: "Cinaglio" e "Montiglio"
159 X. SCAMBI INOPPORTUNI "IN CARIENSE TERRITORIO"
159 X.1. Un'edizione da emendare
160 X.2. Moncorasium ovvero "il monte dei Chieresi"
162 X.3. Tizanum vecchio e nuovo
163 X.4. Una logica difensiva
171 XI. VILLAGGI ABBANDONATI: MENTALITÀ POPOLARE E FANTASIE ERUDITE
171 XI.1. L'amplificazione fantastica
174 XI.2. L'oblio e l'indebito spostamento nello spazio
176 XI.3. Villaggi mai esistiti e villaggi mai scomparsi
179 XI.4. Qualche Sarmata di troppo
181 XI.5. Le cause degli abbandoni
193 INDICE DELLE PERSONE E DEI LUOGHI.


ARGOMENTO: , , , , , , ,
GENERE: , ,