BUONE CONDIZIONI
Commento dell'editore e quarta di copertina:
Il Kitab sirr al-haliqa / De Secretis naturae offre una cosmologia complessa e articolata che usa sia elementi ispirati alle cosmologie antiche, ellenistiche e orientali, sia aspetti legati alla tradizione alchemica e magica all'interno di una filosofia della natura ermetica.
Il cosmo si presenta come un tutto unitario. Esso proviene da una unica fonte che è la sua materia costituente e il principio attivo della sua formazione: il calore-sostanza primordiale. Si tratta di un cosmo pensato come organismo vivente. Al suo interno tutto avviene per l'accoppiamento tra parti opposte, sessuate, ed è definito nato da un "parto". È la purezza del calore, "nexus" spirituale tra le sue parti, a renderlo vivo e animato. Grazie alla identificazione della purezza del calore con lo spirito e alla idea che esso penetra, vivificandolo, l'intero cosmo, ogni cosa viene a possedere una propria dimensione spirituale che può essere "mostrata", portata alla luce, dalla stessa azione del calore.
Peculiari aspetti, che distinguono nettamente la cosmologia del Sirr da quelle di Platone e Aristotele, fanno sì che in questa visione venga negato qualunque principio di tipo gerarchico: tutte le parti del cosmo sono unite tra loro e i rapporti intercorrenti sono caratterizzati da un'azione reciproca che può avvenire onnilateralmente, in senso sia orizzontale che verticale, e non solo dall'alto verso il basso ma anche dal basso verso l'alto.
Potremmo dire, dunque, che nel Sirr vi è un esempio, di particolare interesse filosofico, di cosmologia tipicamente ermetica?
Indice:
pag. 1 Introduzione
1 1. Il testo
7 2. Per una ricerca sulle fonti
Parte prima: La dottrina degli elementi nel Kitāb sirr al-ḫalīqa / De secretis naturae
19 Capitolo I: Il Kitāb sirr al-ḫalīqa e il De secretis naturae
19 1. Contenuti dell'opera
29 2. Ermetismo alchemico
32 3. La Tavola di smeraldo
35 Capitolo II: La cosmologia
37 1. Principi generali
41 2. Formazione del cosmo
41 2.1 Azione e materia
44 2.2 Le cause del cosmo
47 2.3 Generazione del cosmo
54 2.4 Formazione delle sfere dei pianeti
58 3. Motivi alchemici
63 4. Motivi stoici
63 4.1 Calore primordiale
64 4.2 Espansione del calore
67 4.3 Discesa del calore
70 4.4 Calore spirito
72 5. Calore e quinta essenza
75 6. Formazione degli elementi
76 6.1 Matrimonio di caldo e freddo
78 6.2 Latenza di umido e secco
82 7. Composizione delle sfere dei pianeti
87 Capitolo III: Origine dei minerali
92 1. Mercurio e zolfo
97 2. Aqua radix
100 3. Natura aurea
102 4. Zolfo bianco e zolfo rosso
107 Capitolo IV: Origine dei vegetali
112 1. Formazione dei vegetali
117 2. Anima vegetale
119 3. Trasformazione degli elementi
124 4. Formazione delle nature
130 5. Acqua bianca e acqua rossa
135 Capitolo V. Sapori, colori e odori
137 1. Origine dei sapori
139 2. Origine dei colori
140 3. Origine degli odori
143 Capitolo VI: Le conclusioni di Ugo
149 1. Il testo
154 2. Conclusioni
Parte seconda: Antologia di testi
159 Capitolo I: La cosmologia
183 Capitolo II: Origine dei minerali
203 Capitolo III: Origine dei vegetali
229 Capitolo IV: Sapori, colori e odori
255 Capitoto V: La tavola di smeraldo
259 Glossario ragionato arabo-latino dei termini chiave
Appendice: Il Sirr nella letteratura scientifica del XII secolo
279 Introduzione
283 Capitolo I: Il De essentiis di Ermanno Di Carinzia
285 1. Cause del cosmo
288 2. Creazione dei semi
293 3. Alto-medio-basso
293 3.1 La sostanza: Il primo ordine
295 3.2 L'essenza: il secondo ordine
295 3.3 Lo zodiaco: il terzo ordine
298 4. Secundaria genitura
301 5. Origine dei minerali
303 5.1 Minerali dalla terra
305 5.2 Minerali dall'acqua
307 6. Peculiarità lessicali
311 Capitolo II: Il De elementis di Mario
312 1. Materia primordiale
315 2. Formazione degli elementi
320 3. Caratteristiche degli elementi
324 4. Il composto
331 5. Origine dei minerali
335 6. Origine dei vegetali e degli animali
339 Conclusioni
341 Bibliografia
357 Indice dei nomi e degli autori antichi
359 Indice dei nomi e degli autori moderni