Dieta, salute, calendari. Dal regime stagionale antico ai regimina mensium medievali: origine di un genere nella letteratura medica occidentale


PREZZO : EUR 25,00€
CODICE: ISBN 8879880640 EAN 9788879880640
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : , 22
DISPONIBILITA': Disponibile


TITOLO/DENOMINAZIONE:
Dieta, salute, calendari. Dal regime stagionale antico ai regimina mensium medievali: origine di un genere nella letteratura medica occidentale

PREZZO : EUR 25,00€

CODICE :
ISBN 8879880640
EAN 9788879880640

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:
, 22

ANNO:
2007

DISPONIBILITA':
Disponibile

CARATTERISTICHE TECNICHE:
234 pagine
Brossura
cm 17 x 24 x 1,5
gr 475

DESCRIZIONE:

Commento dell'editore:
Dietetica, medicina, salute sono i temi principali di questo lavoro incentrato sull'analisi della letteratura medica medievale. In particolare, la presente ricerca tratta dei regimina mensium, un genere calendariale che include testi in prosa e in versi, datati dall'alto Medioevo fino al XV secolo e diffusi nell'Europa occidentale. In questa tipologia di manoscritti, prescrizioni dietetiche, ricette culinarie e bevande medicamentose sono consigliate al fine di mantenere la buona salute. Dottrina ippocratica e vita quotidiana sono concepite insieme in ogni precetto mensile. È difficile dire esattamente chi consultasse testi di tal sorta. È attestato, tuttavia, che la maggior parte di essi veniva copiata nei monasteri dell'Europa occidentale, specialmente durante l'alto Medioevo. La costruzione delle frasi, il formato dei testi (per ogni mese è fornita una particolare ricetta o prescrizione) e, ancora, il loro contenuto semplice e breve inducono a pensare che i regimina mensium non fossero destinati esclusivamente a medici, che si supponeva conoscessero i principi della teoria ippocratica, ma anche a un pubblico di non specialisti. Questa idea troverebbe conferma nello sviluppo di simili tipologie testuali durante il Medio Evo, come il regimen sanitatis della scuola di Salerno e altre opere mediche, orientate soprattutto verso gli aspetti pratici della medicina. In quei testi consigli e rimedi erano spesso presentati sotto forma di proverbi o di semplici regole della salute da seguire ogni giorno. Il medesimo sapere di carattere pratico venne trasmesso attraverso gli almanacchi popolari dal XVI secolo sino al XIX (persino XX) secolo. Si tratta di una letteratura che fornisce dettagliate informazioni per ogni mese dell'anno, fra cui anche varie prescrizioni mediche. In questa prospettiva, i regimina mensium medievali potrebbero essere considerati come precursori degli almanacchi popolari, almeno per quanto riguarda gli aspetti dietetici.

Indice:
pag. IX Introduzione
PARTE I. L'IDEA DI REGIME NEL MONDO CLASSICO
3 1. LA DIETA STAGIONALE
3 Intorno all'idea di dietetica
5 Salute dell'uomo e influsso delle stagioni
10 Le prime indagini sull'uomo in campo medico e filosofico
12 La dieta stagionale in Ippocrate
17 Il Regime salutare
18 I destinatari del regime ippocratico
21 2. IL REGIME PERSONALIZZATO
21 Le epistole sull'igiene di Diocle di Caristo
22 Epistola a Pleistarco
25 Epistola a re Antigono
29 3. SALUTE DEL CORPO E SALUTE DELL'ANIMA
29 "Tutto ciò che è buono è bello, e il bello non è privo di armonia"
31 Virtù e terapia: la ricerca del giusto mezzo in Aristotele
35 Piaceri naturali e piaceri necessari in Epicuro
39 Etica e dietetica in Seneca
45 4. LA SCIENZA DIETETICA DI ETÀ IMPERIALE: CELSO
45 Celso e il De medicina
46 Sul ruolo della dietetica
47 Sul regime dei firmi
49 Sul regime degli imbecilli
53 Il regimen ad personam secondo età e stagioni
55 A proposito dei signa della malattia
58 Sulla costituzione fisica ideale
59 Celso e la tradizione precedente
61 5. INDIVIDUO, DIETA, DISCIPLINA: LA SINTESI GALENICA
61 Regole sanitarie e norme etiche in Galeno
65 Dieta e stagioni in Galeno: il commentario al De victu ratione
69 Autodisciplina e regime fra Celso e Galeno
PARTE II. I REGIMINA MENSIUM MEDIEVALI
73 1. DIETA E CALENDARI NELL'ALTO MEDIOEVO
73 La trasmissione dei testi medici antichi all'alto Medioevo
78 L'Oribasio latino e il regime ippocratico
85 Marcello Empirico e l'epistola a re Antigono
89 Due modelli di dieta stagionale in Paolo d'Egina
94 Dieta e computus in Beda il Venerabile
99 Genesi di un nuovo formato: il calendario dietetico mensile
101 2. CIBI E BEVANDE
101 Struttura formale e tipologie testuali
102 Cronologia e diffusione dei calendari
108 Teoria e pratica medica nei calendari
111 Prescrizioni mensili
114 Qualità dei cibi, mesi, stagioni
121 Piante, erbe, radici crude e cotte
127 Impiego della carne
128 Un frutto di stagione: l'uva
131 Acqua e vino
138 Cervogia e bevande dolci
140 Uso del latte
144 Stagionalità e precetti
147 3. FORMULE DI DIVIETO NEI CALENDARI DIETETICI
147 Origine dei divieti: un'ipotesi d'indagine
148 Divieti nei cibi
156 Divieti particolari
158 Divieti relativi alle bevande
161 4. BEVANDE MEDICAMENTOSE E CALENDARI
161 Circa la composizione delle bevande
164 Sulla tipologia delle ricette: bevande semplici
167 Bevande complesse
173 Scienza e pratica nella conservazione delle piante
177 5. UN CALENDARIO DIETETICO ILLUSTRATO
177 Il codice Guta-Sintram
179 Descrizione dei precetti
182 Peculiarità del calendario
195 CONCLUSIONI
203 BIBLIOGRAFIA
217 INDICE DEI NOMI DI PERSONA


ARGOMENTO: , , , ,
GENERE: , ,