Tempus vindemie. Per la storia delle vigne e del vino nell'Europa medioevale


PREZZO : EUR 36,50€
CODICE: ISBN 888667001X EAN 9788886670012
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : , 4
DISPONIBILITA': Esaurito


TITOLO/DENOMINAZIONE:
Tempus vindemie. Per la storia delle vigne e del vino nell'Europa medioevale

PREZZO : EUR 36,50€

CODICE :
ISBN 888667001X
EAN 9788886670012

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:
, 4

ANNO:
1998

DISPONIBILITA':
Esaurito

CARATTERISTICHE TECNICHE:
608 pagine
27 ill. colori, 66 ill. b/n
Brossura
cm 17 x 24 x 4
gr 1345

DESCRIZIONE:

Quarta di copertina:
Il tempo della vendemmia è il tempo prezioso, cantato e celebrato forse più di ogni altra attività agricola, che riempie di sé molta parte dell'immaginario collettivo e delle speranze del contadino. Il "tempus vindemie" - come ricordava il grande vescovo milanese Ambrogio - è il momento grandemente atteso dal vignaiolo che durante tutto l'anno si prodiga per la sua vigna, ne ammira la florida vegetazione e guarda con trepidazione al lento maturare delle uve percosse dai raggi del sole; ma è anche il momento dell'incontro (o dello scontro) fra il proprietario e i lavoratori delle sue terre.
In questo libro, dopo un'attenta rassegna storiografica degli studi europei più recenti condotti in ambito vitivinicolo, si pone attenzione alla coltivazione della vite in territorio lombardo, evidenziando tuttavia i siti naturalmente più vocati e interessati fin dall'alto medioevo a una coltura intensiva della vite. Un quadro che conferma la zona collinare morenica compresa fra la città di Brescia e il lago d'Iseo, nota anche con il nome di Franciacorta, come una regione viticola privilegiata. La precoce introduzione di vitigni selezionati, poi, e l'arrivo di varietà nuove nel XII secolo segna l'inizio di una nuova fase colturale sulla quale si fonda l'intera viticoltura moderna.
Da questo quadro in dinamica trasformazione, ne consegue una grande varietà di fermentati in grado di rispondere alle diversificate esigenze dei consumatori medievali, i cui gusti - in taluni casi - non sono alieni da una sorprendente modernità. È il caso, ad esempio, dei vini freschi e leggeri o di quelli dal sapore pieno e amabile, ma soprattutto dei vini frizzanti che anticipavano in buona sostanza quei prodotti con le "bollicine" che oggi rendono celebri in tutto il mondo molta parte delle colline lombarde.

Sommario:
pag. 9 Presentazione
11 Introduzione
21 Sigle e abbreviazioni
23 Parte prima. La civiltà europea del vino
25 Capitolo I. Vite e vino tra Europa e Mediterraneo
36 Storia e storiografia nella penisola iberica
47 La viticoltura francese: note storiografiche
63 La coltura viticola tedesca e i "vini del Reno"
78 Il vino a Bisanzio
89 Capitolo II. Vite e vino nella medievistica italiana
93 La viticoltura nell'Italia centro-settentrionale
107 La coltivazione della vite nell'area ligure-piemontese
116 La storiografia vitivinicola lombarda
134 Vigne e vini tra Adige e Isonzo
147 La viticoltura nel Lazio medievale
154 Vigneti e vino nel Mezzogiorno
164 La tradizione viticola insulare
173 Parte seconda. La coltura della vite nella Lombardia orientale
175 Capitolo I. Vigne, campi chiusi e "torcularia"
184 Lenta diffusione di una coltura "domestica"
195 Una terra vocata: la Franciacorta
210 Le premesse dello sviluppo tardo medievale
229 Capitolo II. Il grande balzo in avanti
233 Esempi di vigne monastiche
242 Il lavoro dei priorati cluniacensi
249 Verso un nuovo sistema di allevamento
263 Capitolo III. I vigneti privilegiati delle "chiusure" cittadine
287 Capitolo IV. Il contadino e la sua vigna
317 Capitolo V. Nelle vigne del vescovo
357 Parte terza. Dalle vigne al vino
359 Capitolo I. Vigne, pergole e alberate
372 Fattori di rischio: gli uomini e la natura
389 Capitolo II. Attrezzi agricoli, contenitori vinari e cantine
435 Capitolo III. Vini comuni e vini di lusso
450 Varietà di uve e diversità di vini
477 Conclusioni
489 Inserto. Materiale cartografico
503 Fonti e studi
505 Fonti inedite e manoscritti
517 Bibliografia
569 Indici
571 Indice dei nomi di persona
585 Indice dei nomi di luogo


ARGOMENTO: , , , , , ,
GENERE: , ,